Filosofia dell'ingegneria:meccanica
lunedì 1 giugno 2020
Step #21 L'etica nella meccanica e nella tecnologa
giovedì 28 maggio 2020
Step #19
mercoledì 27 maggio 2020
Step #18 Filosofia della meccanica quantistica
La meccanica quantistica sin dalla sua formulazione mise in discussione il metodo scientifico. Dal principio di indeterminazione di Heisenberg introducendo l’incertezza, cosa che priva non veniva considerata e che mette in discussione il valore assoluto della misura.
“inoltre la misura stessa è automaticamente "corrotta" dalla misurazione giacché misurare le proprietà di un sistema microscopico vuol dire inevitabilmente "perturbarlo": gli atomi dunque non sono direttamente ossevabili, ma di fatto inosservabili nel loro stato originario, anche con l'uso del microscopio elettronico, dunque di fatto scientificamente "teorizzati".” (Fonte)
mercoledì 20 maggio 2020
Step #17 Abecedario della meccanica
domenica 17 maggio 2020
Step #16 Testimonial Della Meccanica
venerdì 15 maggio 2020
Step #15 I limiti della meccanica quantistica
sabato 9 maggio 2020
Step #14 La meccanica in un fatto di cronaca
venerdì 8 maggio 2020
Step #13 L'ingegneria meccanica
"L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti la progettazione di componenti e sistemi meccanici. Si tratta di una delle discipline ingegneristiche più antiche e più ampie."(fonte)
L’ingegnere meccanico si occupa dell’aspetto strutturale dei componenti meccanici (materia solida) oppure in quello specialista che studia e modella il comportamento fluidodinamico/energetico delle macchine stesse (materia liquida/gassosa).
Tuttavia, un ingegnere meccanico potrebbe occuparsi anche dell’organizzazione e produzione industriale.
sabato 2 maggio 2020
Step #12 La meccanica nel pensiero medievale e del mondo moderno
La meccanica nel periodo moderno nell'ambito
filosofico era giudata da Galilei che
rappresenta una nuova specie di meccanica classica e, in quanto tale, anche un
caso esemplare di quelle discipline fisico-matematiche che verrano a
svilupparsi nei secc. XVIII e XIX.
Le leggi della
meccanica per Galilei sono fondamentali, poichè gli permettono di formulare la
relatività galileiana: "In fisica la relatività galileiana afferma che le
leggi della meccanica hanno sempre la stessa forma nei sistemi di riferimento
inerziali. Da ciò consegue che nessun esperimento può consentire di distinguere
due sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme fra loro"(fonte)
lunedì 27 aprile 2020
Step #11 Il danno economico nella meccanica a causa coronavirus
Tra acciaio e fonderie, dadi e bulloni, valvole e rubinetti, impiantistica e automazione, componentistica, elettronica-elettrotecnica e mezzi di trasporto, solo il 9,5% delle aziende può lavorare, appena il 14,5% dei lavoratori del settore, realtà che comunque riescono ad operare solo a scartamento ridotto. Se le autorizzazioni chieste alle prefetture hanno in parte mitigato il quadro, la portata dello stop resta comunque pesantissima. Per la macro-area che rappresenta l’asse portante dell’economia italiana, in chiave interna e non solo. Dando lavoro a 1,6 milioni di addetti, sviluppando oltre l’8% del Pil, realizzando oltreconfine vendite per 222 miliardi di euro, poco meno della metà dell’export nazionale, oltre il 50% del fatturato del macro-settore.
IL PESO DEL COMPARTO
Gennaio-Dicembre 2019. Valori in miliardi di euro. <br/>Nota: quota meccanica su export Italia : 46,6%; totale export 221,8 mld euro Impasse insostenibile, che le imprese chiedono di modificare nella certezza di poter tenere insieme protezione e produzione, come già chi può operare sta facendo.
Step #21 L'etica nella meccanica e nella tecnologa
Sull’etica digitale è in atto un processo di contaminazione: le macchine stanno acquisendo caratteristiche umane (evolvendosi) mentre gli uo...

-
Il coronavirus contagia la meccanica: ogni giorno perdiamo 1,7 miliardi di vendite Tra acciaio e fonderie, dadi e bulloni, valvole e rubin...
-
La Meccanica può essere intesa in vari modi a seconda del periodo storico considerato. Ad esempio nei primi anni del 900' la mecca...